
Pillole…per iniziare!
I temi da prendere in considerazioni prima della scelta sono molti…anzitutto volete un cucciolo o un cane già adulto? Sicuramente vedere crescere un cagnolino regala gioie e sorprese quotidiane, ma è anche un grande impegno! Un cane adulto ha comunque bisogno di tempo e attenzioni per un corretto inserimento in famiglia, ma richiede in paragone meno energie.
La scelta della razza è un altro tema delicato: possiamo darti dei consigli in base al tuo stile di vita o quello della tua famiglia. Al di là del fattore estetico e delle dimensioni infatti, ogni razza ha delle caratteristiche che la rendono peculiare…pensiamo ad esempio ai Border Collie, cani energici e dinamici, necessitano in genere di svolgere attività fisica e quindi non si adatteranno ad una famiglia che, per svariati motivi, non può garantire delle fasce orarie dedicate a questo. Rimane sempre valida anche la scelta di un cane non di razza, magari adottato da un canile dopo le opportune verifiche!
Dal punto di vista sanitario, è bene ricordarsi che tutti i cani sul territorio italiano devono aver il microchip e che questo deve essere registrato nell’anagrafe regionale da un veterinario autorizzato.
Ogni cane ha bisogno di un protocollo vaccinale e di un planning antiparassitario in base alle sue esigenze specifiche. Le vaccinazioni nel cucciolo hanno un’importanza cruciale per costruire una solida base immunitaria contro le più comuni malattie infettive. Una volta raggiunta l’età adulta, le vaccinazioni avranno ricorrenza annuale. La profilassi antiparassitaria comprende sia la lotta contro i parassiti esterni (pulci, zecche, acari, pidocchi) sia interni (vermi tondi, vermi piatti, strongili polmonari) ed anche le cosiddette malattie “da vettore” (filariosi cardiopolmonare e leishmaniosi). In base alle esigenze specifiche del tuo pet ed a seconda del suo stile di vita, il medico veterinario prescriverà con ricetta ministeriale il prodotto più indicato.
Dopo l’adozione, in occasione della prima visita veterinaria, vengono affrontati temi come l’alimentazione, l’educazione di base, la prevenzione sanitaria. In particolare, in alcune razze di cane, ti consiglieremo esami come radiografie (per la diagnosi precoce di displasia di gomiti ed anche) o esami cardiologici. Affronteremo questi temi specifici in successivi post.
Abbiamo solo sfiorato gli argomenti che ruotano intorno alla scelta di avere un cane. Qualsiasi siano i tuoi dubbi, rivolgiti a noi!