Quando è necessaria la chirurgia?
- prevenzione: esempio classico è la sterilizzazione, per prevenire di calori, pseudocesi e gravidanze.
- malattie: in caso di corpi estranei, o di organi patologici, per rimozione di lesioni infiammatorie o tumorali.
- traumi: ferite gravi, rotture d’organo o lesioni che richiedono interventi immediati
- problemi ortopedici: displasia dell’anca, rottura del legamento crociato o altre condizioni osteologie-articolari.
- emergenze mediche: torsione gastrica, cesarei d’urgenza o perforazioni intestinali.
Valutazione veterianria
Prima della chirurgia, il veterinario valuterà le condizioni generali dell’animale attraverso:
- Visita clinica, per controllare lo stato di salute generale.
- Esami del sangue e delle urine, per verificare la funzionalità degli organi e valutare il rischio anestesiologico di quel paziente per quella specifica procedura.
- Elettrocardiogramma o visita cardiologica, se necessaria.
- Radiografie o ecografie, TC o risonanza magnetica, per una programmazione dell’intervento ottimale.
Al proprietario saranno fornite indicazioni specifiche per la gestione preoperatoria (ad esempio in merito al digiuno prima dell’intervento) e, dopo l’intervento, le istruzioni per una corretta gestione postoperatoria.
L’intervento
Durante l’operazione il vostro animale domestico sarà sottoposto ad anestesia, monitorata attentamente da un team esperto con l’ausilio di monitoraggi delle funzioni vitali. Il paziente viene preparato e l’area di interesse viene tosata e poi “scrubbata” con soluzioni antisettiche così da disinfettare profondamente l’area chirurgica. Il chirurgo, dopo preparazione sterile (lavaggio mani, disinfezioni mani, vestizione sterile con camice e guanti) utilizzerà tecniche moderne e strumenti sterili. La chirurgia può essere tradizionale oppure “mini-invasiva”, cioè, ove possibile, si adottano delle tecniche con telecamere e strumenti dedicati che permettano di ridurre il trauma chirurgico, minimizzando il dolore e accorciando i tempi di ripresa del postoperatorio.
Post-operatorio
Dopo la chirurgia, ci sarà una fase di recupero, che può essere affrontata domiciliarmente con interventi in day-hospital e successivi controlli clinici oppure con un’iniziale ricovero postoperatorio presso la Clinica. I punti critici di questa fase sono:
- Osservazione clinica: il vostro amico a quattro zampe deve essere autonomo al momento delle dimissioni nella deambulazione e nell’alimentazione. Dovranno essere monitorate le grandi funzioni organiche del vostro pet (alimentazione, minzione, defecazione, locomozione,..).
- Gestione del dolore tramite la somministrazione di farmaci analgesici.
- Cure domiciliari: vi verranno date istruzioni per prendersi cura correttamente del vostro pet a casa (ad esempio, controllo della ferita, limitazione dell’attività fisica, strumenti di protezione come collare elisabettiano o body postchirurgico,…).
E’ normale avere dubbi o paure! Non esitare a parlarne con noi: il nostro obiettivo è proteggere la salute del vostro animale e supportarvi nel processo decisionale, ma anche in tutte le fasi dell’intervento chirurgico, che, come avete compreso, non si esauriscono nell’intervento in sé.
News & Blog

Se la conosci fa meno paura! L’anestesia in medicina veterinaria
L’anestesia è una componente fondamentale della chirurgia veterinaria, perché garantisce che l’animale non provi dolore e rimanga immobile durante l’intervento. In medicina veterinaria, questa pratica

E se il tuo pet deve essere operato?
Chiunque abbia posseduto un animale domestico si è trovato davanti con altissima probabilità alla scelta di acconsentire ad un intervento chirurgico propostogli dal proprio veterinario.

L’esame radiografico per le displasie di razza
Hai scelto di accrescere la tua famiglia con un cane di razza? Ti hanno parlato di radiografie per la displasia? Facciamo un po’ di chiarezza. Radiografie preventive
IL NOSTRO TEAM
UN TEAM DI PROFESSIONISTI ALL’AVANGUARDIA, ACCOMUNATI DALLA STESSA PASSIONE

Dr. Sara MANFREDINI
DMV, MS - ANESTESIA E TERAPIA DEL DOLORE, MEDICINA D'URGENZA, MEDICINA INTERNA

Dr. Federico SCORZA
DMV - MEDICINA INTERNA; GASTROENTEROLOGIA, ECOGRAFIA ADDOMINALE, OZONOTERAPIA

Dr. Roberta NICOLI
DMV - DIRETTORE SANITARIO. CHIRURGIA DEI TESSUTI MOLLI, ODONTOSTOMATOLOGIA, MEDICINA GENERALE

Dr. Francesca DIOTTI
DMV - MEDICINA INTERNA, MEDICINA D'URGENZA

Dr. Giulia MUTTI
TECNICO VETERINARIO

Dr. Lisa Tedino
TECNICO VETERINARIO
Dicono di noi
ECCELLENTE In base a 170 recensioni Samuela Arrighi2025-04-14Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho portato la mia cagnolina "poco collaborativa" poichè anziana e molto fifona in questa clinica per la prima volta la settimana scorsa. Non ci sono parole abbastanza lodevoli per descrivere l'esperienza super positiva in questa clinica. Tutto il personale gentile e la dottoressa Roberta che ha preso in carico la mia cagnolina molto empatica con me che ero visibilmente preoccupata per la visita perchè immaginavo che Astrid non si sarebbe fatta toccare minimamente ma soprattutto di una delicatezza, pazienza e dolcezza con la cagnolina mai trovata prima. Indicazioni precise sulle cure e sugli esami da effettuare. Grazie di cuore. Alessandra Satanassi2025-03-28Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Non ci sono abbastanza parole per descrivere quanto sia eccellente questa clinica. La mia Luna, barboncina toy, è stata seguita dalla dottoressa Manfredini da quando aveva 3 mesi. Professionalità, competenza, gentilezza, disponibilità ma sopratutto "esserci" in ogni momento, in ogni "ansia", in ogni circostanza...insomma SEMPRE! Mi sono trasferita in Emilia Romagna e la dottoressa è ancora con noi per qualsiasi dubbio, problema o anche solo per essere aggiornata sul cammino della mia Lunina...sono davvero grata di aver trovato una persona così incredibilmente brava! Un ringraziamento va anche a tutto il resto dello staff dalla dottoressa Roberta al dottor Scorza....consiglio assolutamente la clinica La Torre 🐶🦴💓 Grazie grazie grazie 🙏🌙 Eleonora Brenna2025-03-01Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Mi affido a questa clinica da più di un anno per la cura dei miei due gatti e mi sono sempre trovata benissimo. Personale qualificato, disponibile, preciso, attento, gentile. Rispondono a qualsiasi tua domanda o dubbio. Consiglio vivamente Davide Garro2025-01-11Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Clinica efficiente che si prende cura al meglio del tuo animale. Staff cortese, preparato e premuroso che da il massimo per far sentire a proprio agio i loro pazienti Andrea Cozza2024-11-04Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Abbiamo portato il nostro cane in emergenza ma non ce l’ha fatta ad arrivare vivo alla clinica. La recensione positiva è per la disponibilità e l’empatia dimostrata dal personale, disponibile e soprattutto umano, pronto a supportarci. Ormai, purtroppo, questa qualità è rara e ritengo opportuno riconoscerla e sottolinearla quando la si trova. Grazie, di tutto. LaMome B.2024-10-20Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Posso solo che ringraziare la dottoressa per la sua disponibilità gentilezza e competenza nell'aver visitato la mia gatta con un margine di richiesta così breve e soprattutto in un giorno festivo.. gentilissima 🙏🙏 Nur Reda2024-09-12Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Personale professionale, qualificato e molto gentile, hanno salvato la vita al mio gattino che era in condizioni critiche, complimenti. Jessica Longoni2024-09-07Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ettore, il mio Labrador di soli 7 mesi, è stato operato alla Clinica Veterinaria La Torre per una brutta displasia alla zampa anteriore. Grazie all’operazione ed alla grande professionalità dei dottori si è rimesso completamente nonostante la delicatezza della situazione. Ringrazio tutto lo staff per l’infinita pazienza e soprattutto il Dott. Scorza per i preziosi consigli. Ci siamo sentiti seguiti in ogni passo da personale qualificato, scrupoloso ed accogliente, pronto a rispondere ad ogni nostro dubbio e/o domanda. Ettore oramai è un cliente fisso della clinica e adora essere coccolato da tutti loro!
HAI BISOGNO DI NOI?
CONTATTACI SUBITO
I nostri orari
- Lunedì: 14.00-20.00
- Martedì: 14.00-20.00
- Mercoledì: 09.00-20.00
- Giovedì: 14.00-20.00
- Venerdì: 14.00-20.00
- Sabato: 9.00-15.00
- Domenica: Solo emergenze