Lun-Mar-Giov-Ven: 14.00-20.00
Mer – Sab: 9.00-15.00
Domenica: Chiuso (solo emergenze)

+39 031 3510020
Reperibilità telefonica d’urgenza H24 info@clinicaveterinarialatorre.it

Via Ginevrina da Fossano 17
Cantù (CO)

L’esame radiografico per le displasie di razza

Hai scelto di accrescere la tua famiglia con un cane di razza?  Ti hanno parlato di radiografie per la displasia? Facciamo un po’ di chiarezza.

Radiografie preventive ed ufficiali

Molte razze sono predisposte a patologie ereditarie articolari, ed è bene informarsi della salute dei genitori prima di prendere un cucciolo. Ciononostante, anche con genitori perfetti, è possibile che il proprio cucciolo presenti un grado di displasia. Ci sono due momenti importanti nella vita del tuo cane dove è consigliabile effettuare delle valutazioni: entro i 5 mesi, in genere, si parla di radiografie preventive. Questo studio radiografico permette di capire se ci sono gravi problemi che necessitino di un intervento precoce di correzione. Un secondo studio, dopo l’anno di età, invece definisce con certezza la presenza o meno ed il grado di displasia. Questo è anche il momento per richiedere una lettura ufficiale ed inserire una valutazione nel pedigree (utile anche in caso di riproduzione futura del soggetto). Questo esame segue dei protocolli standardizzati e viene analizzato da centri accreditati.

Le radiografie ufficiali, in particolare, sono esami diagnostici certificati utilizzati principalmente per valutare:

  • Displasia dell’anca (HD): valutazione della congruenza tra la testa del femore e l’acetabolo del bacino.
  • Displasia del gomito (ED): controllo di anomalie come osteocondrite dissecante (OCD), frammentazione del processo coronoideo mediale (FCP), malunione del processo anconeo (UAP) o incongruenze articolari (INC).
  • Patologie della rotula ed altre articolazioni

A cosa serve questo tipo di esame?

  •  Valutazione della salute articolare: identificare eventuali malformazioni o alterazioni delle articolazioni.
  •  Certificazione: documentare che un cane è libero da determinate patologie ereditarie, utile soprattutto per la selezione riproduttiva.
  • Prevenzione: monitorare precocemente condizioni che potrebbero evolvere in patologie invalidanti.

Generalmente i cani devono avere 12-18 mesi (variabile in base alla razza e al tipo di radiografia) per eseguire l’esame ufficiale. L’esame è eseguito con il paziente sedato, per garantire immagini di qualità, ridurre il movimento e posizionare correttamente il cane. Le radiografie sono quindi inviate a organizzazioni certificate (ad esempio FSA, CeLeMaSche, o OFA all’estero) per la valutazione e classificazione. La certificazione così ottenuta è importante per allevatori e proprietari interessati a una riproduzione responsabile e alla salute a lungo termine dei loro cani. 

La nostra clinica ha il personale e la tecnologia per offrire questo servizio ai tuoi cani. Se sei interessato contattaci!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Tabella dei contanuti