La fisioterapia veterinaria è una branca della medicina veterinaria che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento dei disturbi muscoloscheletrici e neurologici negli animali. Questo campo, in rapida crescita, si basa su tecniche fisioterapiche utilizzate anche in ambito umano, adattate alle esigenze specifiche degli animali domestici, da compagnia e da lavoro.
Obiettivi della fisioterapia veterinaria
L’obiettivo principale della fisioterapia veterinaria è migliorare la qualità della vita degli animali, alleviando il dolore, migliorando la mobilità e accelerando il processo di recupero dopo interventi chirurgici o infortuni. Viene anche utilizzata per gestire condizioni croniche come l’artrite, la displasia dell’anca o le patologie neurologiche.
Tecniche utilizzate
Le tecniche fisioterapiche più comuni includono:
- Terapia manuale: massaggi, mobilizzazioni articolari e stretching per migliorare la circolazione, ridurre la rigidità e aumentare la flessibilità.
- Idroterapia: l’uso dell’acqua per ridurre il peso corporeo sull’animale e facilitare l’esercizio fisico in modo sicuro, specialmente utile per cani con problemi articolari o di deambulazione.
- Ozonoterapia locale: l’utilizzo dell’ozono ha una funzione antidolorifica ed antinfiammatoria locale
- Laserterapia: l’impiego di laser a bassa potenza per ridurre l’infiammazione e stimolare la guarigione dei tessuti.
- Elettroterapia: l’uso di correnti elettriche per stimolare i muscoli, migliorare la circolazione e ridurre il dolore.
- Esercizi terapeutici: programmi di esercizi specifici per rinforzare i muscoli, migliorare l’equilibrio e la coordinazione.
Benefici
I benefici della fisioterapia veterinaria includono una riduzione del dolore e dell’infiammazione, un miglioramento della mobilità articolare, una ripresa funzionale più rapida dopo interventi chirurgici, e una migliore qualità della vita per gli animali anziani o con patologie croniche.
Quando ricorrere alla fisioterapia veterinaria?
La fisioterapia è indicata in diverse situazioni, tra cui:
- Postoperatorio ortopedico per gestione edema e dolore post chirurgico
- Pazienti ortopedici cronici e con trattamento conservativo (es: displasie, lussazione rotula, rottura crociato, lesioni tendinee)
- Postoperatorio neurologico (es: ernie, neoplasie, idrosiringomielia)
- Pazienti neurologici cronici, pazienti che non necessitano di intervento ed in trattamenti conservativi (es: ernie croniche, ernie non compressive, idrosiringomielia, mielopatia ischemica, neoplasie, traumi, discospondilite, mielopatia degenerativa, sindrome vestibolare, poliradicoloneurite, forme infiammatorie, forme infettive, traumi SNP, patologie metaboliche, stenosi lombosacrale)
- Coadiuvare il recupero funzionale della minzione
- Migliorare propriocezione e massa muscolare
- Cucciolo in accrescimento (Cuccioli di razze predisposte a patologie ortopediche ereditarie per l’aumento massa muscolare ed il miglioramento sviluppo motorio e della coordinazione)
- Paziente geriatrico: per il controllo del dolore, dell’infiammazione e per l’aumento della massa muscolare in soggetti con patologie degenerative progressive, per il supporto al decadimento cognitivo e decadimento motorio con aiuto nella gestione a casa.
- Paziente obeso.
La fisioterapia veterinaria rappresenta una risorsa preziosa per la salute e il benessere degli animali, offrendo opzioni di trattamento non invasive e personalizzate.
Presso la nostra Clinica potrete essere seguiti dalla dottoressa Serena Baraldi, specialista in fisioterapia e riabilitazione motoria veterinaria.